“In estate, vivere è semplice”: come dargli torto ad Ernest Hemingway? L’estate più che una stagione, è un sentimento: certo, l’afa non piace a nessuno, ma quel senso di spensieratezza, di leggerezza e quel desiderio di vacanza propri di questo periodo, sono pura meraviglia. L’estate è fatta per ritrovare sé stessi, per fare il pieno di energie (e di luce del sole), per assaporare la bellezza di nuovi luoghi e per provare emozioni speciali. Anche grazie ai libri.
C’è qualcosa di magico, infatti, nel leggere d’estate: forse è il modo in cui la luce del sole filtra attraverso le pagine che sfogliamo, forse è il profumo di protezione solare di quando si è stesi sotto l’ombrellone a leggere senza interruzioni, forse è “solo” la libertà nel poter decidere di trascorrere le proprie giornate leggendo e basta… Una vera e propria sensazione di pace e di libertà dal frastuono quotidiano che non si limita al mare: c’è chi appunto preferisce la sabbia tra le dita mentre gli occhi scivolano tra le parole, ma c’è anche chi sceglie l’ombra fresca di un albero in giardino o della montagna, chi si rifugia in casa durante le ore più calde… Indipendentemente dal dove, il bello del leggere in estate è che non ci sono obblighi, scadenze o tempistiche: c’è solo il puro piacere di perdersi in nuove storie.
Ogni situazione estiva, quindi, merita il suo libro perfetto, ogni stato d’animo la sua storia ideale. Che siate in cerca di nuovi titoli, raccomandazioni intramontabili, brividi, emozioni, magia o semplicemente di una compagnia fedele per le vostre giornate di relax, ecco alcuni consigli di lettura che possono contribuire a rendere la vostra estate indimenticabile.
Un’estate nel nome dell’amore
“L’estate nei tuoi occhi” – Jenny Han

Una trilogia che ha conquistato milioni di lettori grazie anche al successo dell’omonima serie su Prime Video. Protagonista è Isabel “Belly” Conklin, che misura il tempo che passa in base alle estati trascorse a Cousins Beach con la sua famiglia e la famiglia Fisher, in particolare con i due figli Conrad e Jeremiah. Il romanzo esplora temi come l’amore adolescenziale, l’amicizia, la famiglia, i sentimenti e la scoperta di sé, attraverso le esperienze di Belly durante le vacanze al mare che segneranno per sempre la sua vita.
“Chiamami col tuo nome” – André Aciman

Nell’estate del 1983, in una villa storica nella campagna del nord Italia, il giovane Elio e Oliver, uno studente americano, intrecciano una storia d’amore intensa e struggente, ricca di desiderio, bellezza e passione. Un’estate, una relazione, un sentimento destinato a cambiare la loro vita per sempre e a portarli a scoprire cose di sé forti e speciali. Dopo averlo letto, non potete non vedere l’omonimo, e ormai iconico, film di Luca Guadagnino.
“Tutta colpa dell’estate” – Tessa Bailey

Classica storia con dinamica “grumpy x sunshine” pensata proprio per distrarre in modo leggero e positivo. Il romanzo ha per protagonista la giovane ereditiera Piper Bellinger che, dopo l’ennesima bravata, viene spedita senza un soldo in una remota cittadina balneare dove non c’è niente e nessuno. A parte il marinaio scontroso, tenebroso ed estremamente affascinante Brendan: insieme, Piper e Brendan impareranno a scoprire cosa sia il vero amore e l’importanza dell’andare oltre le apparenze. Nel caso in cui il libro vi appassioni particolarmente, sappiate che è disponibile anche un secondo titolo, con protagonista la sorella di Piper e un “collega” di Brendan…
Piccoli, grandi brividi estivi
“L’estate dei segreti perduti” – E. Lockhart

Il romanzo narra la storia di Cadence Sinclair Eastman e del suo gruppo di amici, noti come “i Bugiardi“, durante le loro idilliache estati sull’isola privata della sua famiglia. Durante l’estate 16 però, accade qualcosa di traumatico di cui Cadence non ha ricordi: quando la ragazza torna nell’isola un anno dopo, è determinata a far luce su tutti i segreti della sua apparentemente perfetta famiglia per scoprire cosa sia successo a lei e ai suoi amici. Una storia ricca di colpi di scena, segreti oscuri e una tensione crescente che combina mistero e dramma in modo coinvolgente e intenso. Dal romanzo è stata tratta una serie firmata Prime Video, anche questa da non perdere!
“IT” – Stephen King

Un capolavoro del genere horror che ha appassionato, e che continua ad appassionare, milioni di lettori in tutto il mondo. Un romanzo corale che ruota intorno ad un gruppo di bambini, il Club dei Perdenti, determinati a sconfiggere l’entità malvagia e mutaforma nota come Pennywise che terrorizza la città di Derry, a fine anni ’50, nel periodo estivo (e non solo). Il libro segue le vicende dei componenti del gruppo da bambini e da adulti, quando sono costretti a ritornare a Derry per sconfiggere definitivamente Pennywise. Una scrittura e struttura ricche di tensione e mistero, dove la paura e la forza dell’amicizia fanno da protagonisti in una narrazione serrata, perfetta per chi vuole provare qualche brivido sotto il sole.
“La furia” – Alex Michaelides

Alex Michaelides è noto per i suoi thriller psicologici e “La Furia” non è da meno: una storia intricata e complessa che descrive la vacanza di Elliott Chase sull’isola privata della sua grande amica ed ex star del cinema Lana Farrar. In questo contesto isolato e selvaggio, basta il pretesto di una tempesta per portare alla luce rancori e litigi che culmineranno poi in un omicidio sconvolgente. Le complesse dinamiche tra i personaggi, i segreti, l’analisi della natura umana e delle relazioni, dove il confine tra amore e ossessione è piuttosto labile, creano un’atmosfera di colpi di scena e tensione costante che richiama la tragedia greca.
“La radice del male” – Adam Rapp

Una storia di famiglia, mistero e adrenalina che attraversa il tempo e lo spazio per ricordarci il potere dei ricordi, l’influenza dell’infanzia e il modo in cui la famiglia e la quotidianità determinano chi siamo. Nell’estate del 1951, la cittadina di Elmira e la famiglia Larkin nello specifico, vengono turbati da un brutale assassinio. È il primo di una serie di episodi di cronaca nera che sconvolgerà i Larkin, intenta a inseguire il sogno americano, ognuno a modo suo, a cominciare dalla protagonista Myra. La violenza è ovunque e il male e il bene convivono nella stessa casa: salvarsi, è possibile?
Magia, Fantasia, Estate
“The Bewitching” – Silvia Moreno-Garcia

“Quando ero una giovane donna, c’erano ancora le streghe”: così Nonna Alba iniziava sempre le storie che raccontava alla sua pronipote Minerva, che è ora diventata dottoranda specializzata in letteratura horror e impegnata a fare ricerche sulla vita dell’autrice Beatrice Tremblay. Minerva scopre che il romanzo più famoso della Tremblay si ispira a una storia vera e che la forza maligna che perseguitava l’autrice potrebbe ancora aggirarsi nei corridoi del campus, facendo eco alle storie di Nonna Alba… Un romanzo che mescola elementi fantasy e mistero, dove la magia e la stregoneria si intrecciano con la realtà quotidiana.
“Katabasis” – R.F.Kuang

Il nuovo, attesissimo libro di R.F. Kuang racconta la storia di due studenti universitari rivali che devono viaggiare nell’oltretomba per salvare l’anima del loro professore. Il romanzo appartiene al genere dark academia, mescolando magia, sapere e forza interiore in modo avvincente, ricco di tensione e di complessità. In uscita a fine agosto, si preannuncia perfetto per chi ama le storie di crescita personale correlate da elementi mitologici.
“Firma Qui” – Claudia Lux

Benvenuti all’Inferno, letteralmente. Qui, Peyote Trip lavora nel Reparto Acquisizioni e, per portare a termine un suo piano personale, è in attesa che l’ultimo membro della famiglia Harrison gli venda la propria anima. Quando gli Harrison si ritirano per l’estate nella villa sul lago di famiglia portandosi dietro Ruth, un’amica della figlia Mickey, Peyote sente che il momento tanto atteso è finalmente giunto. Ma quando il suo piano si mette in moto, le cose prendono una piega inaspettata, sia sulla Terra che all’Inferno, costringendo tutti i personaggi di questa storia ad affrontare le conseguenze delle loro scelte tra segreti, minacce e un’oscurità pronta a calare sulle giornate di sole di chi legge questo libro…
Summer vibes tra ispirazioni e positività
“Great Big Beautiful Life” – Emily Henry

Alice è una giovane e ambiziosa giornalista e scrittrice in attesa della giusta occasione per mettere alla prova il suo valore: quando si propone di scrivere la storia della misteriosa e famosa ereditiera Margaret, pensa che il momento sia finalmente arrivato. Ma Margaret deve ancora decidere chi si occuperà della sua biografia e l’indecisione finale coinvolge proprio Alice e un brillante, noto e affascinante giovane scrittore, Hayden. Margaret lascia un mese di prova ad Alice e Hayden per capire a chi affidare la sua storia: con il pretesto della scrittura, i due rivali scopriranno segreti e ombre della storia dell’ereditiera ma, soprattutto, troveranno l’amore. Un romanzo che celebra i piccoli miracoli che rendono la vita straordinaria, attraverso personaggi vivaci e situazioni toccanti: per una ventata di ottimismo che, in estate, è necessaria!
“Verrà l’alba, starai bene” – Gianluca Gotto

Una storia di consapevolezza, resilienza e speranza che accompagna il lettore a riscoprire il valore della rinascita attraverso la storia della protagonista Veronica, in equilibrio precario tra un’apparenza relativamente perfetta e un dolore profondo mai risolto. Quando decide di cambiare vita e di trasferirsi in Australia, Veronica intraprende così un percorso di ripresa, riscoprendo la sua forza emotiva e l’importanza della salute mentale passo dopo passo. Il titolo è una promessa di guarigione e di nuovi inizi, perfetto per chi cerca una lettura che infonda fiducia nel futuro e voglia di ricominciare: e quale momento migliore per farlo, se non l’estate?
“Atmosphere” – Taylor Jenkins Reid

Vacanze = evasione, e questo libro è il modo migliore per evadere (metaforicamente) dalla Terra e scoprire la vastità dello spazio. È il 1980 e Joan Goodwin, professoressa di astrofisica, viene scelta per diventare astronauta: insieme ad un gruppo di specialisti, inizia un periodo di addestramento in preparazione del primo volo. Tra amicizia, rivalità, dinamiche umane complesse, sfide che vanno oltre i limiti personali e un’inaspettata occasione di lasciarsi andare all’amore, lo spazio funge da sfondo e personaggio di una storia di scoperta e profonda umanità. Perfetto per chi cerca letture riflessive ma coinvolgenti e incalzanti allo stesso tempo per riempire i momenti di relax estivo.
Per chi ama le storie di formazione
“Hazel ha detto no” – Jessica Berger Gross

Se il ritorno tra i banchi di scuola è nel vostro orizzonte, allora questa storia di formazione fa al caso vostro. Hazel Blum si è da poco trasferita nel Maine e al primo giorno del suo ultimo anno di liceo, riceve una proposta indecente dal preside, che le offre raccomandazioni al college in cambio di prestazioni sessuali. Hazel dice no, ovviamente, e da qui ha inizio una narrazione che esplora le conseguenze di questa decisione sul sistema scolastico e la comunità cittadina. Il romanzo affronta temi importanti come la molestia sessuale, il silenzio imposto e il coraggio di opporsi a un sistema che spesso premia l’omertà. La storia è narrata da diversi punti di vista e offre una prospettiva profonda sull’era post-Me Too e sulle difficoltà di crescere in un ambiente che, purtroppo, opprime le giovani donne. Appassionante ed emozionante, è una lettura da non perdere.
“Il Giardino dei Finzi-Contini” – Giorgio Bassani

Capolavoro della letteratura italiana, narra la storia di una famiglia ebrea benestante, i Finzi-Contini che vivono nella Ferrara degli anni ’30 in una splendida villa con giardino, un luogo ameno che il protagonista si trova a scoprire e vivere durante le calde estati attraverso l’amicizia con i figli, Micol e Alberto. Ma l’idillio, l’innocenza e la complessità dei rapporti umani dovranno fare i conti con la crescente persecuzione razziale e la Seconda guerra mondiale che si prospetta all’orizzonte. Il romanzo esplora temi come l’amore, l’amicizia, la perdita e il confronto con la storia, attraverso gli occhi del protagonista: un romanzo di straordinaria bellezza che mescola nostalgia, amore e la tragedia della storia italiana.
What do you think?