Il mondo dei libri e dei lettori ha sempre esercitato un fascino unico sul grande e piccolo schermo, e alcuni dei personaggi più memorabili della storia del cinema e della televisione sono accomunati proprio dalla passione per i libri; questi protagonisti ci ispirano a coltivare l’amore per la lettura, dimostrandoci come i libri possano essere compagni fedeli in ogni fase della nostra vita.
Che si tratti di giovani che scoprono il mondo attraverso le pagine, di adulti che trovano conforto nelle storie o di appassionati che vivono immersi nella cultura, tutti questi personaggi ci confermano ancora una volta che i libri sono molto più di semplici oggetti: sono portali verso altri mondi, pezzi della nostra anima e amici preziosi da tenere vicini a sé.
Hermione Granger – Harry Potter

La strega più brillante della sua generazione, studiosa appassionata, colei che cerca letture “leggere” nella biblioteca di Hogwarts e che, grazie alla sua conoscenza, ha salvato Harry e Ron in più e più occasioni, dimostrando come il potere più grande sia proprio quello del sapere. Alzi la mano chi vorrebbe la sua borsetta magicamente espansa per poter portare ogni volta con sé milioni e milioni di libri, senza mai rischiare di non sapere cosa leggere!
Matilda Wormwood – Matilda 6 Mitica

Questa bambina prodigio trova nei libri un rifugio dal mondo degli adulti che non la comprendono, sviluppando non solo una cultura vastissima ma anche poteri telecinetici alimentati dalla sua passione per la lettura. Il suo personaggio celebra proprio il potere trasformativo della letteratura, ricordandoci come chi legge non sia mai veramente da solo.
Anna Shirley – Chiamatemi Anna

Anna è la figura della sognatrice che vive attraverso le storie per antonomasia. La sua immaginazione vivace, alimentata dalle letture e da una curiosità travolgente, le permettono di affrontare gli imprevisti e le difficoltà della vita con creatività e ottimismo, dimostrando come i libri siano compagni speciali di crescita e scoperta di sé e del mondo circostante.
Jess Mariano – Una Mamma per Amica

Indipendentemente dal team che siete quando si parla dei ragazzi di Rory, è indubbio che Jess incarni l’immagine del ribelle intellettuale, il ragazzo che si rifugia nei classici della letteratura e che trova nelle pagine di Kerouac e Hemingway un linguaggio per esprimere la sua irrequietezza. Quanto è romantico che il suo rapporto con Rory debba molto proprio ai libri di cui discutono con ardore?
Lila e Lenù – L’Amica Geniale

Due amiche diverse, due storie diverse, due destini diversi che rappresentano due modi diversi di rapportarsi ai libri: per Elena, sono uno strumento di emancipazione sociale utile per dimostrare il suo valore, mentre Lila possiede un’intelligenza unica che la porta a divorare qualsiasi testo e a comprenderlo in modo profondo, ribelle e a tratti silenzioso. La loro amicizia si nutre anche di questa condivisione intellettuale che negli anni si fa sempre più profonda, intensa e speciale.
Isaac Henderson – Heartstopper

Quando si parla di libri in questa serie, si parla di Isaac, il giovane amico dei protagonisti che ha sempre, e ripetiamo, sempre un libro a portata di mano, grazie ai quali evade dalla realtà e, allo stesso tempo, ricerca storie che rispecchiano la sua identità e che lo aiutino a comprendere il mondo che lo circonda. Se avesse un profilo su TikTok dedicato alle sue numerose letture, lo seguiremmo sicuramente!
Elizabeth Bennet – Orgoglio e Pregiudizio

Elizabeth è l’emblema della giovane donna colta e indipendente del XIX secolo. La sua passione per la lettura è simbolo di una mente libera e critica, capace di guardare oltre le convenzioni sociali e che non teme il giudizio altrui per far valere la propria opinione e persona. Brillante, spigliata ma sempre elegante, Elizabeth è una delle lettrici più passionali e amate dell’immaginario comune.
Elio Perlman – Chiamami Col Tuo Nome

Elio rappresenta la figura del giovane intellettuale sensibile, immerso nella filosofia e nella letteratura classica. I libri non sono per lui solo oggetti di studio, ma compagni emotivi che lo aiutano a elaborare i sentimenti complessi del primo amore e a comprendere meglio la realtà circostante. Vulnerabile e colto, è l’amico perfetto con cui parlare di libri ancora e ancora e ancora, soprattutto nelle torride sere d’estate.
Hazel Grace Lancaster – Colpa delle Stelle

Hazel Grace Lancaster ci ricorda come i libri possano offrire conforto e significato anche nei momenti più difficili. La sua ossessione per il libro (fittizio) “An Imperial Affliction” di Peter Van Houten diventa un pretesto per cercare risposte alle grandi domande esistenziali e per vivere un’avventura straordinaria in nome dell’amore, ricordandoci come la letteratura possa essere una guida anche quando si tratta di affrontare il dolore e l’incertezza.
Spencer Reid – Criminal Minds

Il Dr. Reid rappresenta l’intellettuale per eccellenza, capace di divorare libri a una velocità sovrumana, di trattenere ogni informazione e di sostenere conversazioni ricche di spunti e curiosità. La sua vasta cultura non è solo un talento, ma uno strumento di lavoro che lo aiuta a risolvere i casi più complessi: una personalità sorprendente che, anche grazie alla lettura, ha saputo far breccia nei cuori di tutti gli appassionati di questa serie TV.
Lisa Simpson – I Simpson

Lisa è la prova che l’intelligenza e l’amore per i libri possono fiorire anche negli ambienti più improbabili. La sua passione per la lettura la distingue in una famiglia che spesso non comprende i suoi interessi intellettuali, ma che la sostiene comunque. Anche nei momenti più difficili, Lisa ritrova nelle pagine dei suoi amati libri la prova della sua unicità e la bellezza della vita quotidiana, soprattutto in un momento delicato come quello della crescita.
Alex Dunphy – Modern Family

Alex è la studentessa perfezionista che trova nei libri non solo strumenti di studio ma anche una fonte di sicurezza e identità, un momento di pace dalla sua caotica, ma amorevole famiglia. Il suo personaggio mostra come l’eccellenza accademica possa essere sia una benedizione che un “peso” in certe situazioni, ma con l’atteggiamento giusto (e con le persone giuste al proprio fianco), tutto è superabile.
Jo March – Piccole Donne

Jo March incarna l’aspirante scrittrice con un amore viscerale per le storie. Non si limita a leggere libri, ma sogna di crearne di propri, trasformando la sua passione per la letteratura in ambizione professionale. Il suo rapporto con i libri è attivo e creativo: legge per imparare, scrive per esprimersi e usa le storie come mezzo per dare forma ai suoi sentimenti più profondi. Jo rappresenta tutte quelle ragazze che hanno trovato nella scrittura e nella lettura un modo per ribellarsi alle convenzioni sociali e affermare la propria indipendenza.
Bella Swan – Twilight

Bella Swan è una grande lettrice romantica, sempre immersa nei classici della letteratura. La sua passione per libri come “Cime Tempestose” e “Orgoglio e Pregiudizio” non è casuale: questi romanzi riflettono la sua natura sognatrice e la sua ricerca di storie d’amore intense e travolgenti. Il suo amore per la lettura diventa quasi profetico quando la sua stessa vita inizia a somigliare alle pagine dei romanzi che tanto ama, con tanto di sfumature gotiche e sovrannaturali, dimostrando come a volte la realtà possa superare la fantasia letteraria.
John Keating – L’Attimo Fuggente

Il professor Keating incarna l’educatore che trasforma la letteratura in uno strumento di liberazione personale. Non si limita a insegnare poesia, ma usa Whitman, Byron e Thoreau per svegliare l’anima dei suoi studenti, mostrando loro che i versi possono essere medicine per l’anima e chiavi per comprendere sé stessi. Il suo approccio rivoluzionario alla letteratura, culminante nella famosa esclamazione “O Capitano! Mio Capitano!”, dimostra come un vero amante dei libri possa trasmettere questa passione agli altri, trasformando la lettura da obbligo scolastico in atto di ribellione.
What do you think?