È uno degli eventi di moda più attesi dell’anno, è il tripudio supremo di creatività e stile, è dove la bellezza si fa inusale e dove attrici e modelle diventano fashion icon: stiamo parlando del Met Gala ovviamente, che da più di 70 anni viene organizzato ogni primo lunedì di maggio al Metropolitan Museum of Art di New York.
Il Met Gala (o Met Ball) celebra l’apertura dell’annuale mostra dedicata alla moda del Met di New York e il tema della serata è rigorosamente legato a quello dell’esposizione, realizzata dal geniale curatore Andrew Bolton, in carica dal 2002. Anna Wintour invece ne è presidente dal 1995. L’evento rappresenta la principale fonte di finanziamento annuale del museo per mostre, pubblicazioni e acquisizioni di opere d’arte.
Oltre ad essere un’importante serata benefica, il Met Gala rappresenta un red carpet fondamentale per designer, vip e fashion addicted di tutto il mondo: è quasi una competizione tra chi ha il vestito più in tema, chi quello più eccentrico e chi, al contrario, quello più classico… In altre parole, è una serata magica, esclusiva e ricca di ispirazioni, oltre che di outfit memorabili meritevoli di entrare di diritto nella classifica dei migliori Met Gala look di sempre.
In attesa di scoprire in quali e quanti modi ci stupirà l’edizione 2019, “Camp: Notes on Fashion“, facciamo un tuffo nel passato e scopriamo i migliori look del Met Gala, dal 2011 in poi!
__________
MET GALA BEST LOOKS
2011 – “Alexander McQueen: Savage Beauty”
__________
L’esibizione del 2011 era dedicata al visionario designer Alexander McQueen, scomparso tragicamente nel 2010. Romanticismo, estetica gothic e sensualità sono stati i protagoniste della mostra, che ha ripercorso i 19 anni di carriera dello stilista tra abiti, corsetti e una ricostruzione del suo geniale, quanto eccentrico, stile; di conseguenza, anche sul red carpet abbiamo assistito a un tripudio di look che ha rispettato e onorato queste tematiche.
Beyoncé – Emilio Pucci
Blake Lively – Chanel
Liv Tyler – Givenchy
__________
MET GALA BEST LOOKS
2012 – “Schiaparelli and Prada: Impossible Conversations”
__________
Nel 2012, il Met Gala ha reso omaggio a due delle più importanti figure femminile nel mondo della moda, Elsa Schiaparelli e Miuccia Prada: passato e presente si sono incontrati in una mostra che ha raccolto le diverse ispirazioni, creazioni e innovazioni delle due stiliste di fama mondiale. È stato anche un tributo, in senso lato, alla tradizione della moda italiana e alla sua importanza universalmente riconosciuta.
Diane Kruger – Prada
Carey Mulligan – Prada
Florence Welch – Alexander McQueen
__________
MET GALA BEST LOOKS
2013 – “Punk: Chaos to Couture”
__________
La mostra del 2013 è stata una delle più memorabili e trasgressive, in quanto analizzava l’influenza che il movimento punk ha avuto sull’alta moda e sul pret-a-porter: basti pensare alle creazioni di brand come Moschino, Givenchy e John Galliano. Estremismo, provocazione e caos sono stati i protagonisti di un’esibizione, e di un red carpet, fuori da ogni schema e decisamente lontana dai canoni del buon gusto tradizionale.
Anne Hathaway – Valentino
Rooney Mara – Givenchy
Cara Delevingne – Burberry
Lily Collins – Moschino
__________
MET GALA BEST LOOKS
2014 – “Anna Wintour Costume Centre”
__________
Con il Met Gala del 2014 si è assistito a una doppia celebrazione: l’apertura dell’esibizione dedicata al couturier Charles James e l’inaugurazione del “Anna Wintour Costume Centre“, una nuova ala del Met Museum dedicata alla Chief Editor di Vogue USA e alla celebrazione della moda e dell’haute couture.
Sarah Jessica Parker – Oscar de la Renta
Beyoncé – Givenchy
Rihanna – Stella McCartney
Emma Stone – Thakoon
Blake Lively – Gucci
Ashley Olsen and Mary-Kate Olsen – Chanel and Gianfranco Ferrè
__________
MET GALA BEST LOOKS
2015 – “China: Through the Looking Glass”
__________
Il tema del 2015 ha rappresentato il secondo coinvolgimento delle Chinese Galleries del Met Gala nell’organizzazione dell’evento (la prima volta è stata nel 2006 con l’esibizione “Anglomania”). L’obiettivo della mostra è stato quello di esplorare l’impatto dell’estetica cinese sulla moda, sui couturier e sui fashion designer occidentali. Le celebrità avvistate sul red carpet hanno onorato a loro volta il dialogo di stile durante la serata d’apertura.
Anne Hathaway – Ralph Lauren
Cara Delevingne – Stella McCartney
Emily Blunt – Prada
Solange Knowles – Giles Deacon
__________
MET GALA BEST LOOKS
2016 – “Manus x Machina: Fashion in an Age of Technology”
__________
Per quanto si pensi immediatamente a capi realizzati a mano se si pensa alla moda, è innegabile che la tecnologia abbia portato a uno sviluppo notevole all’interno del settore, cambiandolo anche sotto certi aspetti, dalla concezione alla realizzazione. E proprio l’innovazione tecnologica, alla base dell’esibizione del 2016, ha dato vita a dei look ingeniosi e sorprendenti che hanno reso il red carpet del Met Gala una sfilata di “macchine” all’ultimo grido.
Zoe Saldana – Dolce & Gabbana
Beyoncé – Givenchy
Emma Watson – Calvin Klein
Blake Lively – Burberry
Kate Bosworth – Dolce & Gabbana
Claire Danes – Zac Posen
__________
MET GALA BEST LOOKS
2017 – “Rei Kawakubo/Comme des Garçons: Art of the In-Between”
__________
La mostra del 2017 ha celebrato il lavoro della designer Rei Kawakubo e del suo eccezionale apporto stilistico alla maison Comme des Garçons, di cui è direttore creativo dai primi anni ’80. Con “In-Between” si intende lo spazio tra i confini che caratterizzano la pluralità del linguaggio estetico di Kawakubo: e proprio tali confini sono stati ampiamente esplorati dagli ospiti del Met Gala con i loro look sorprendenti, colorati e unici, proprio come il lavoro di Kawakubo.
Katy Perry – Maison Margiela
Ruth Negga – Valentino
Priyanka Chopra – Ralph Lauren
Zendaya – Dolce & Gabbana
Gigi Hadid – Tommy Hilfiger
Lily Rose Depp – Chanel
Rihanna – Comme des Garçons
__________
MET GALA BEST LOOKS
2018 – “Heavely Bodies: Fashion and the Catholic Imagination”
__________
L’incontro tra moda, sacro e profano si è tenuto sul red carpet del Met Gala 2018, dove le celebrità hanno preso ispirazione dagli abiti sacri e dalle icone religiose per essere artisticamente allineati con gli oggetti in mostra, provenienti sia dalla Cappella Sistina che dall’archivio di designer come Balenciaga e Riccardo Tisci: il tema infatti, era l’incontro tra moda e religione nei secoli. È stata sicuramente una delle esibizioni più interessanti nella storia del Met Gala e ora la domanda che tutti si pongono è: riuscirà “Camp: Notes on Fashion” a stupire altrettanto?